Il GDPR garantisce agli utenti nuovi diritti.
Esserne consapevoli è la prima forma di tutela.
Grazie al GDPR gli utenti acquisiranno finalmente il pieno controllo dei dati immessi in rete e saranno tutelati dalle nuove pesanti sanzioni previste per chi viola i loro diritti.
I diritti dell’utente descritti nel testo della nuova normativa sono molteplici. Analizziamo di seguito i più importanti.
Ogni utente ha il diritto di richiedere all’azienda in possesso dei suoi dati personali la conferma che sia in corso un trattamento delle informazioni che lo riguardano e, in caso di risposta affermativa, ottenere l’accesso ai propri dati.
LEGGI IL TESTO DELLA LEGGE
http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue_pag96Ogni utente ha il diritto di rettifica e aggiornamento dei suoi dati personali. Una volta avuto accesso ai propri dati, ogni utente potrà richiedere che vengano immediatamente corretti, aggiornati o integrati con nuove informazioni.
LEGGI IL TESTO DELLA LEGGE
http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue_pag97Ogni utente ha il diritto di richiedere l’immediata cancellazione dei propri dati personali, nel momento in cui realizzi che gli stessi non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti. Questo obbliga le aziende a cancellare tutti i dati in loro possesso e a comunicare l’obbligo di fare altrettanto ad eventuali aziende terze, qualora ci fosse stata la comunicazione di dati diretti o statistici che riguardano l’utente.
LEGGI IL TESTO DELLA LEGGE
http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue_pag98Ogni utente ha il diritto di limitare il trattamento dei suoi dati personali, rimuovendo il suo consenso laddove non sia fondamentale per l’erogazione del servizio. Nel caso in cui si voglia limitare il trattamento dei dati anche per finalità indispensabili alla fornitura del servizio, ci si può avvalere del diritto di cancellazione.
LEGGI IL TESTO DELLA LEGGE
http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue_pag99Ogni utente ha il diritto di opporsi ad ogni trattamento dei suoi dati che, anche solo per ragioni strettamente personali, non venga ritenuto idoneo. Le aziende sono obbligate ad interrompere immediatamente il trattamento dei dati, a meno che i diritti dell’utente e i suoi interessi siano meno legittimi delle finalità del trattamento stesso. Ad esempio: non si possono non trattare i dati contenuti in una email di autenticazione, se il servizio prevede un accesso tramite email ad un profilo personale.
LEGGI IL TESTO DELLA LEGGE
http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue_pag101Ogni utente ha il diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati ad un’altra azienda. Le aziende possono adempiere quest’obbligo con un approccio “lean”, ovvero fornendo un documento in un formato standard (per esempio: XML, JSON, CSV, ecc.) oppure un documento in un formato d’impiego comune in un determinato settore di attività o contesto.
Leggi il testo della legge
http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue_pag100